Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto comprensivo 5 Bologna

Appendice al regolamento generale

ISTITUTO COMPRENSIVO N° 5 BOLOGNA
Via Antonio di Vincenzo 55 - 40129 Bologna - Tel. 051367989

Dirigente Scolastico: Dott. Luca Prono
Direttore SGA: Dott.ssa Maria Iuliano

Istituto Comprensivo 5 di BolognaScuola Secondaria di 1° Grado TESTONI FIORAVANTI
Scuola Primaria ACRI
Scuola Primaria FEDERZONI
Scuola Primaria GROSSO
Scuola dell'Infanzia FEDERZONI
Scuola dell'Infanzia GIOSTRA
Scuola dell'infanzia NUOVA NAVILE

Appendice al regolamento generale

Appendice al Regolamento generale di Istituto
 
Misure per la prevenzione del contagio da Sars-CoV-2
 
 
approvato nella seduta del Consiglio di Istituto di venerdì 11 settembre 2020
 
 
 
 
 
Premessa normativa
La presente Appendice regolamentare ha validità per l’anno scolastico 2020/2021 e potrà essere modificata in relazione al sorgere di nuove esigenze e aggiornamenti normativi. 
Urgenti modifiche successive potranno essere apportate direttamente dal dirigente scolastico, con successiva ratifica da parte del Consiglio di Istituto.
Essa individua le misure da attuare per prevenire e mitigare il rischio di contagio da SARS-CoV-2 nell’ambito delle attività dell’Istituto, nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutte le sue componenti, alunni, famiglie, docenti e personale non docente.
Le misure contenute, laddove modifichino le norme contenute nel Regolamento di Istituto vigente, le sostituiscono in toto nell’arco di tempo di validità della presente Appendice.
Per praticità comunicativa, le singole sezioni (prontuari delle regole) possono essere diffuse anche separatamente.
Riferimenti normativi:
Si rimanda al seguente link: https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/indicazioni.html
 
Disposizioni comuni
Tutti (personale scolastico e famiglie/allievi) devono rispettare le regole comportamentali in vigore nei luoghi chiusi e in condizioni di promiscuità:
distanziamento interpersonale;
uso della mascherina;
pulizia e disinfezione delle mani.
 
Tutti i componenti della comunità scolastica sono invitati a installare sul proprio smartphone l’applicazione IMMUNI, creata per aiutare a combattere la diffusione del virus. L’applicazione utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici, ed evitare di contagiare altri, senza raccolta di dati personali e nel più assoluto rispetto per la privacy di ciascuno. Immuni può essere installata anche da minori di 14 anni, con il consenso dei genitori.
 
I docenti, il personale ATA, i collaboratori scolastici, gli alunni e i visitatori hanno l’obbligo di:
rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura di 37.5° e superiore o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
rimanere al proprio domicilio se negli ultimi 14 giorni sono stati a contatto con persone positive al COVID-19 o che provengano da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;
rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico, in particolare: mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene;
 
informare tempestivamente il Dirigente scolastico o un suo delegato della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria attività all’interno della scuola.
 
L’ingresso a scuola di lavoratori e/o già risultati positivi all’infezione da COVID 19 dovrà essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste. 
 
Visitatori
I visitatori potranno accedere a scuola solo previo appuntamento e dovranno seguire le disposizioni che troveranno sulle locandine informative e sulla cartellonistica, attenersi alla segnaletica orizzontale e verticale e recarsi presso l’ufficio o svolgere l’attività che li ha indotti ad andare a scuola.
Sarà privilegiato di norma il ricorso alle comunicazioni a distanza, anche in modalità telematica.
L’accesso è limitato ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, previa prenotazione e relativa programmazione;
I visitatori dovranno compilare un modulo di registrazione (tranne le persone che hanno una presenza che si può definire continuativa o frequente all’interno della sede scolastica).
Sono tenuti a:
utilizzare una mascherina di propria dotazione;
mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro;
rimanere all’interno della sede scolastica il meno possibile, compatibilmente con le esigenze e le necessità del caso.
 
Spazi comuni e riunioni 
Nell’utilizzo degli spazi comuni i docenti, il personale ATA, i Collaboratori scolastici e gli alunni dovranno avere cura, ogni qualvolta vengono a contatto con una superficie di uso comune (dispenser sapone, maniglia porta o finestra, bottone scarico bagno, cancello di ingresso, maniglione della porta di accesso all’edificio, interruttori della luce, etc.) di igienizzare le mani.
L’ingresso agli spazi comuni è contingentato in relazione al numero di persone ammesse. Se non è possibile garantire il distanziamento di almeno 1 metro, è necessario indossare la mascherina.
Per la gestione delle riunioni in presenza, quando indispensabili, è necessario:
che sia autorizzata dal Dirigente Scolastico;
che il numero di partecipanti sia commisurato alle dimensioni dell’ambiente, anche in relazione al numero di posti a sedere;
che tutti i partecipanti indossino la mascherina e mantengano la distanza interpersonale di almeno 1 metro. La mascherina può essere abbassata quando tutti i partecipanti alla riunione sono in situazione statica;
che, al termine dell’incontro, sia garantito l’arieggiamento prolungato dell’ambiente.
Per ogni riunione verrà individuato un responsabile organizzativo, che garantisca il numero massimo di persone coinvolte, la durata della riunione, il controllo sul distanziamento tra le persone e l’aerazione finale dell’ambiente.
 
Ingressi/Uscite
 
Il piano degli ingressi/uscite nei diversi plessi è modificato in funzione:
a) della necessità di evitare assembramenti;
b) di organizzare in modo funzionale l’uso degli spazi comuni (servizi igienici, zone per ricreazioni, aule speciali, ecc.)
 
Prontuario delle regole anti-COVID 
a) per il personale docente Prontuario regole per docenti
b) per il personale ATA Prontuario regole per ATA
c) per le famiglie e gli alunni Prontuario regole famiglie e alunni
d) gestione casi sintomatici a scuola Gestione casi di sospetto Covid-19
[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013