ISTITUTO COMPRENSIVO N° 5 BOLOGNA Dirigente Scolastico: Dott. Luca Prono |
![]() Scuola Primaria ACRI Scuola Primaria FEDERZONI Scuola Primaria GROSSO Scuola dell'Infanzia FEDERZONI Scuola dell'Infanzia GIOSTRA Scuola dell'infanzia NUOVA NAVILE |
Prontuario delle regole anti-COVID per il personale docente
Tutto il personale ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura di 37.5° e oltre o di altri sintomi simil-influenzali e di rivolgersi al proprio medico di famiglia e all’autorità sanitaria.
È vietato accedere o permanere nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie.
Ogni lavoratore ha l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti per prevenire contagi virali).
Ogni lavoratore ha l’obbligo di informare tempestivamente il Dirigente scolastico o un suo delegato della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’istituto.
Ogni lavoratore è invitato a non permanere a scuola oltre il tempo necessario per lo svolgimento delle attività didattiche.
Va mantenuto il distanziamento fisico di almeno 1 metro nei rapporti interpersonali e si ricorda che non è possibile festeggiare compleanni o altre ricorrenze.
La disposizione dei banchi e delle cattedre non deve essere modificata. Sul pavimento sono predisposti adesivi per le gambe anteriori dei banchi.
Ove possibile, e nel rispetto dell’autonomia didattica, sono da favorire attività all’aperto.
Deve essere evitato ogni assembramento nelle sale docenti e presso i distributori di bevande e snack. L’utilizzo delle aule dedicate al personale docente e dei distributori di bevande e snack è consentito nel rispetto del distanziamento fisico di almeno 1 metro tra i fruitori.
Si raccomanda l’utilizzo delle comunicazioni telematiche per tutte le situazioni non urgenti.
Usare la mascherina quando non è possibile mantenere il distanziamento previsto e in tutti gli spostamenti, compresi entrata e uscita. Seguire con attenzione il corretto utilizzo dei DPI.
Le docenti della scuola dell’infanzia indossano sempre la mascherina durante la giornata scolastica ed eventuali ulteriori DPI durante l’interazione in relazione al sorgere di particolari circostanze e/o esigenze.
Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla relazione con gli alunni disabili. L’inclusione dovrà essere il principio ispiratore di ogni attività didattica nel rispetto delle esigenze e del percorso formativo di ciascun alunno. Qualora non sia possibile rispettare le distanze previste, i docenti indosseranno la mascherina chirurgica e altri eventuali DPI (ad es. visiera, guanti).
Per le attività di educazione fisica, qualora svolte al chiuso in palestra, dovrà essere garantita adeguata aerazione e un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri. Sono da evitare i giochi di squadra e gli sport di gruppo, mentre sono da privilegiare le attività fisiche sportive individuali che permettano il distanziamento fisico.
Durante le lezioni e durante il consumo del pasto a scuola i docenti devono garantire il distanziamento previsto fra e con gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria e non consentire lo scambio di materiale scolastico, di cibo e di bevande. Durante le lezioni dovranno essere effettuati con regolarità ricambi di aria e se le condizioni atmosferiche lo consentono le finestre dovranno essere mantenute aperte. Si vedano anche le disposizioni relative agli intervalli nel prontuario regole famiglie e alunni.
Si raccomanda l’igiene delle mani e l’utilizzo delle soluzioni igienizzanti messe a disposizione nelle aule e nei locali scolastici. Si raccomanda l’utilizzo delle suddette soluzioni prima della distribuzione di materiale vario agli alunni e dopo averlo ricevuto dagli stessi.
In tutti gli ordini di scuola sarà necessario favorire una accurata igiene delle mani attraverso lavaggi con il sapone e l’utilizzo di soluzioni igienizzanti. Gli alunni devono potersi lavare frequentemente le mani col sapone.
Fa parte della cura educativa dei docenti sensibilizzare gli alunni ad una corretta igiene personale ed in particolare delle mani evidenziando la necessità di non toccarsi il volto, gli occhi, come comportarsi in caso di starnuto o tosse. È necessario leggere attentamente e richiamare anche l’attenzione degli alunni sulla cartellonistica disponibile.
Per la scuola primaria, si raccomanda di controllare l’afflusso ai bagni degli alunni: non potranno uscire più di due alunni alla volta durante gli intervalli (1 alunno e 1 alunna) e un solo alunno durante le lezioni.
Per la scuola secondaria, si ricorda che gli alunni possono recarsi in bagno, se necessario, uno alla volta, dalle ore 9 alle ore 13.30 esclusi gli intervalli.
Il registro elettronico, in ogni ordine di scuola, dovrà essere aggiornato con particolare cura e tempestività, anche per rispondere alle esigenze di tracciamento degli spostamenti di alunni e docenti, previsto dal Rapporto ISS COVID-19 n. 58.
Si veda anche il prontuario delle regole famiglie e alunni nel quale sono riportate indicazioni prescrittive anche per i docenti.