Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto comprensivo 5 Bologna

Prontuario regole Covid per famiglie e alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO N° 5 BOLOGNA
Via Antonio di Vincenzo 55 - 40129 Bologna - Tel. 051367989

Dirigente Scolastico: Dott. Luca Prono
Direttore SGA: Dott.ssa Maria Iuliano

Istituto Comprensivo 5 di BolognaScuola Secondaria di 1° Grado TESTONI FIORAVANTI
Scuola Primaria ACRI
Scuola Primaria FEDERZONI
Scuola Primaria GROSSO
Scuola dell'Infanzia FEDERZONI
Scuola dell'Infanzia GIOSTRA
Scuola dell'infanzia NUOVA NAVILE

Prontuario regole Covid per famiglie e alunni

Prontuario delle regole anti-COVID per le famiglie e gli alunni

Le famiglie effettuano il controllo della temperatura corporea degli alunni a casa ogni giorno prima di recarsi a scuola così come previsto dal Rapporto Covid19 dell’ISS n.58/2020.

I genitori non devono assolutamente mandare a scuola i figli che abbiano febbre oltre i 37.5° o altri sintomi (ad es. tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali, mal di gola, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, congestione nasale, brividi, perdita o diminuzione dell’olfatto o del gusto, diarrea), oppure che negli ultimi 14 giorni siano entrati in contatto con malati di COVID o con persone in isolamento precauzionale.
Tutti gli alunni della scuola primaria e secondaria devono essere dotati dalla famiglia di mascherina PREFERIBILMENTE monouso oppure di altro tipo (ad es. lavabili), da usare nei momenti di ingresso, uscita, spostamenti all’interno della scuola, quando non può essere garantita la distanza interpersonale di 1 metro e in altre occasioni segnalate dal personale scolastico. È opportuno l’uso di una bustina igienica dove riporre la mascherina quando non è previsto l’utilizzo.
Le mascherine monouso dovranno essere smaltite esclusivamente negli appositi contenitori. 

L’accesso alla segreteria sarà garantito secondo l’orario previsto, sempre previo appuntamento, per casi di necessità, non risolvibili telematicamente o telefonicamente. I visitatori accederanno alla segreteria previa registrazione dei dati anagrafici, del recapito telefonico, della data di accesso e del tempo di permanenza.

Non è ammesso l’ingresso a scuola dei genitori, a meno che non siano stati contattati dalla scuola o per gravi motivi, o per specifici progetti autorizzati. I bambini saranno presi in consegna e riaccompagnati da collaboratori scolastici o docenti, all’esterno della scuola. Per evitare assembramenti all’esterno, è opportuno che si rechi a scuola un solo accompagnatore.
In caso di dimenticanza di materiale scolastico o altri effetti personali i genitori sono pregati di non recarsi a scuola: i bambini e i ragazzi possono farne a meno.

Il materiale didattico di ogni classe (inclusi i giochi della scuola dell’infanzia) non potrà essere condiviso con altre classi/sezioni. I giochi dell’infanzia saranno igienizzati giornalmente, se utilizzati. Non è consentito utilizzare giochi portati da casa, in nessun ordine di scuola, inclusa la scuola dell’infanzia.
Gli alunni dovranno evitare di condividere il proprio materiale scolastico con i compagni.
Evitare di lasciare a scuola oggetti personali, specie se in tessuto, per facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti.
Al cambio dell’ora e nella ricreazione sarà effettuato un ricambio dell’aria nell’aula, aprendo le finestre. Il ricambio d’aria sarà effettuato comunque almeno ogni ora anche nelle scuole dell’infanzia e ogni qual volta sia ritenuto necessario, in base agli eventi.

Al fine di evitare assembramenti, alla scuola secondaria l’accesso ai bagni sarà consentito esclusivamente durante l’orario di lezione, dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Alla scuola primaria sarà possibile accedere ai bagni nel numero di due alunni per classe alla volta (un maschio e una femmina) durante la ricreazione, un alunno per classe durante le lezioni. 
Gli alunni devono lavarsi bene le mani ogni volta che vanno al bagno, con sapone e asciugandole con le salviette di carta usa e getta. In ogni bagno è affisso un cartello con le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani. In ogni aula e negli spazi comuni è disponibile un dispenser con gel disinfettante. 
Per l’accesso ai bagni e agli altri spazi comuni è previsto l’uso della mascherina, per gli alunni dai sei anni in su.
Non è ammesso alcuno scambio di cibi o bevande e materiale didattico. Le bottigliette d’acqua e le borracce degli alunni devono essere identificabili con nome e cognome, e in nessun caso scambiate tra alunni. 
Nelle scuole primarie l’intervallo si svolgerà, ove possibile, all’esterno.

I banchi devono rigorosamente essere mantenuti nella posizione in cui vengono trovati nelle aule. Sul pavimento sono presenti adesivi per ogni banco, che corrispondono alla posizione delle gambe anteriori.

I docenti e i genitori devono provvedere ad una costante azione educativa sui minori affinché evitino assembramenti, rispettino le distanze di sicurezza, lavino le mani e/o facciano uso del gel, starnutiscano o tossiscano in fazzoletti di carta usa e getta (dotazione a cura della famiglia) o nel gomito, evitino di toccare con le mani bocca, naso e occhi.
Gli ingressi e uscite devono avvenire in file ordinate e con le mascherine indossate. In ogni singolo plesso scolastico saranno predisposti percorsi di entrata/uscita. I genitori devono impegnarsi a rispettare rigorosamente gli orari indicati per l’entrata e l’uscita, che possono variare da classe a classe e saranno comunicati a cura delle singole scuole/plessi.
Dopo aver accompagnato o ripreso i figli, i genitori devono evitare di trattenersi nei pressi degli edifici scolastici (marciapiedi, parcheggi, piazzali, etc.).
Le singole scuole dispongono di termometri a infrarossi. In qualsiasi momento, il personale potrà farne uso per verificare situazioni dubbie. Potranno essere effettuate misurazioni a campione all’ingresso.

Qualora un alunno si senta male a scuola rivelando i sintomi sopraddetti, sarà immediatamente isolato, secondo le indicazioni del Rapporto Covid19 dell’ISS n.58/2020. La famiglia sarà immediatamente avvisata ed è tenuta al prelievo del minore nel più breve tempo possibile. È indispensabile garantire la reperibilità di un familiare o di un delegato, durante l’orario scolastico.
Non è consentito usare asciugamani personali nei bagni, ma soltanto le salviette di carta usa e getta prelevati dai dispenser. Allo stesso modo, i bavagli di stoffa usati alla scuola dell’infanzia saranno sostituiti da salviette usa e getta.

I colloqui settimanali dei genitori con i docenti saranno effettuati a distanza, in videoconferenza, previo appuntamento via email, utilizzando la modalità Meet. 

Durante il cambio per le lezioni di educazione fisica, gli alunni devono evitare accuratamente di mescolare gli abiti. Negli spogliatoi va tenuta la mascherina.

Si può portare da casa esclusivamente la merenda. Non sono consentiti altri cibi e non è possibile festeggiare compleanni o altre ricorrenze.

Per il servizio mensa e altre indicazioni di dettaglio (percorsi di ingresso e uscita, modalità di inserimento alla scuola dell’infanzia, ecc.) si rimanda alle informazioni specifiche che saranno fornite a livello di singola scuola/plesso.

 

A scuola in sicurezza

[torna in alto]

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013